Guide - Macchina caffè

Sostituzione guarnizione moka: semplice guida per un caffè perfetto

Come sostituire la guarnizione di una moka

Pezzi di una moka: filtro , guarnizione e caraffa visti dall'alto

In linea di massima, la guarnizione moka dovrebbe essere cambiata almeno una volta all’anno, anche se la frequenza ottimale dipende dall’uso piu’ o meno frequente della moka. E da quanto stringete quando avvitate la caldaia al raccoglitore: evitate di stringere eccessivamente o diminuireta la vita della vostra guarnizione!

Una guarnizione danneggiata, oltre a portare a perdite di liquido dal corpo della moka durante la preparazione del caffè, potrebbe causare una diminuzione della pressione del vapore alterando il sapore del caffè – in peggio!

Nel caso in cui la guarnizione dovesse essere bruciata (vi siete dimenticati la moka sul fornello?) tutti i caffè seguenti la bruciatura della guarnizione….guarda caso avranno un sottofondo di gomma bruciata! E in ogni caso, per far durare nel tempo la guarnizione, il fornello su cui preparate il caffè dovrebbe essere regolato al minimo in modo da non riscaldare eccessivamente la guarnizione, perchè in caso contrario la guarnizione si secchera’ e indurira’prima del tempo.

Una guarnizione briciata, o rinsecchita peggiorera’ la qualita’ del vostro caffè, quindi non sottovalutate l’ importanza della manutenzione della guarnizione della moka.

LA foro mostra come smontare la guarnizione di una moka utilizzando un oggetto a ounta , in questo esempio la punta di un coltello
Sostituzione guarnizione moka: semplice guida per un caffè perfetto 4

Il momento ideale per la sostituzione della guarnizione è il momento in cui pulite la vostra moka a fondo, dato che una volta sostituita la guarnizione è bene fare un caffè a vuoto, ovvero fare un caffè e gettarlo.

Come smontare la guarnizione? basta utilizzare la punta di un coltello o altro strumento a punta per rimuovere la guarnizione dalla sua guida. A meno che la guarnizione non sia stata “bruciata ” l’operazione sara’ molto facile e non occorrera’ esercitare nessuna forza particolare.

Per inserire la nuova guarnizione, bastera’ esercitare pressione con le dita per guidare la guarnizione ad entrare nella guida.

Foto si un filtro di una moka in cattivo stato : necessita una pulizia!
Sostituzione guarnizione moka: semplice guida per un caffè perfetto 5

In questo caso poi come si vede chiaramente dalla foto anche il filtro della moka necessita di un buon lavaggio!

Avere dei fori ostruiti dal calcare porta a una peggior qualita’ del caffè, ovvero il caffè sara’ meno intenso/corposo dato che una parte del macinato non sara’ attraversato correttamente dal vapore.

Data la modica spesa personalmente preferisco sostituire anche il filtro oltre alla guarnizione circa una volta all’anno.

Sistemate guarnizione e filtro, non vi resta che rimontare la moka , preparare un caffè a vuoto e la vostra moka sara’nuovamente pronta all’ uso!.