Guide - Macchina caffè

Macchina caffè e cappuccino

Come fare il cappuccino con la macchina caffè

Latte montato che viene versato in una tazza da cappuccino

Macchina caffè e cappuccino: un rapporto non cosi scontato! Hai seguito i consigli per gli acquisti e hai comprato una macchina caffè con cappuccinatore? Una delle miglior macchine caffè sul mercato? Ma ora: come si fa un buon cappuccino con la macchina caffè?

Basta seguire questi semplici passi:

  • Preparare il caffè
  • Montare il latte: preparazione
  • Montare il latte: azione!
  • nire caffè e latte montato
  • Pulizia

1. Preparare il caffè

Caffe pronto in una tazza da cappuccino
Primo passo: preparare il caffe direttamente nella tazza del cappuccino

Il primo passo è semplicemente preparare il caffè. Puoi prepararlo direttamente in una tazza da cappuccino. Consiglio di preparare per primo l ‘espresso dato che in alcune macchine caffè la preparazione del vapore da erogare porta a riscaldare eccessivamente l’acqua e quando la temperatura dellácque aumenta, aumenta anche il restrogusto amaro del caffè ed inoltre il caffè è meno corposo. Inoltre è bene utilizzare la crema di latte appena pronta, nel tempo la crema tende a diminuire e il latte a depositarsi nel fondo del recipiente.

2. Montare il latte: preparazione

latte al giusto livello in una lattiera
Passo 2: versare il latte fresco da frigo nella lattiera

Puoi utilizzare qualsiasi tipo di latte intero o scremato, di soia o di mandorle o altro. Il latte intero o scremato pero’ montano piu’ facilmente dato che contengono piu’ sostanze grasse e piu’proteine. Il latte deve possibilmente essere fresco di frigo, e il perchè lo scopriremo fra poco.

Quello che vogliamo ottenere con la montatura del latte è una crema di latte, non una schiuma. La schiuma è formata da bolle grandi, che scoppiano presto lasciandoci con una specie di latte macchiato piu’ che con un cappuccino. mentre la crema dura a lungo ed è deliziosa al palato.

Punto fondamentale – ed è dove praticamente la totalita’dei punti di ristoro all’estero sbaglia servendo cappuccini a 1000 gradi – è che bisogna ottenere la montatura del latte senza che la temperatura del latte superi i 60-65 gradi. Oltre i 60-65 gradi il latte cambia sapore – in peggio! Ecco perchè avere il latte fresco di frigo aiuta: si ha piu’ tempo per montare il latte prima che il latte si surriscaldi.

Naturalmente non occorre utilizzare termometri per misurare la temperature del latte: bastera’ avere l ‘accortezza di avere un palmo di una mano sulla lattiera per sentire la temperatura del latte. Vedrete che con un paio di tentativi sarete gia’ in grado di fermare la montatura quando il latte avra’ raggiunto la giusta temperatura. Inoltre i 60 gradi sono una indicazione di massima, ed è quindi normale raggiungere la temperatura del latte che personalmente si preferisce – senza pero’ surriscaldare il latte.

Versiamo il latte in una lattiera. Occorrono circa 250ml di latte per un cappuccino, 400 ml circa per due cappuccini. Quando la nostra macchina caffè è pronta ad erogare il vapore, spurghiamo il cappuccinatore aprendo il vapore fino a quando non vi sono piu’spruzzi di acqua ma solo vapore.

3. Montare il latte: azione!

Montatature del latte in una lattiera con lancia vapore di una maxxhina caffe da casa
Passo 3 : la montatura del latte – il passo piu’ importante!

A questo punto siamo pronti per montare il latte: inseriamo il cappuccinatore in una zona laterale della lattiera in modo che il latte , spinto dal vapore crei un piccolo vortice, cosa che aiuta la montatura. Il cappuccinatore deve essere inserito in modo che la punta sia appena sotto la superficie del latte , in mode da creare bolle piccole – quindi una crema – e non bolle grandi – la schiuma. Inoltre il latte si riscaldera’ piu’ lentamente dandoci il tempo di montare il latte a dovere. Quando il latte diventa caldo – ma non sopra i 60 gradi, quindi caldo ma non bollente – il latte montato è pronto. Occorrera’ fare un po’ di pratica prima di riuscire a montare il latte correttamente, provate a cambiare la posizione della lancia vapore e inclinate un poco la lattiera per facilitare la creazione di un piccolo cortice nel latte. In ogni caso esistono altri metodi per montare il latte e devo confessare che personalmente utilizzo ormai solo un montalatte elettrico.

4. Unire caffè e latte montato

Latte montato che viene versato in una tazza da cappuccino
Passo 4: unire il latte montato al caffe nella tazza da cappuccino

Il nostro cappuccino è praticamente pronto: bastera’ versare il latte montato nella tazza dove avevamo versato il caffè. Prima di versare il latte montato consiglio di nuovere la tazza in modo da far si che il caffè colori l interno della tazza, in modo che dopo aver versato la crema di caffè nella tazza il colore di caffè sia visibile nei bordi della tazza. Con un po’ di pratica è anche possibile versare il latte montato in modo tale da creare piccole figure, come un fiore o un piccolo ramo con foglie, piccola cosa che garantisce l’ammirazione da parte dei vostri ospiti.

Abbiamo pero’ un ultimo passo da eseguire.

5. Pulizia

Pulizia lancia vapore di un macchina caffe da casa
Passo 5: Pulizia lancia vapore

Pulite sempre il cappuccinatore dopo averlo utilizzato. Il latte fuori frigo si deteriora velocemente e per ovvi motivi igienici è bene mantenere il cappuccinatore molto pulito. Tenete una spugnetta nei pressi della vostra macchina caffè e dopo aver avvolto il cappuccinatore con la spugnetta erorgate vapore per qualche secondo in modo da spurgare in vostro cappuccinatore.

Come capire se il cappuccino è ben fatto?

L ‘aspetto principale è la crema di latte, che deve essere consistente e compatta, formata da piccole bolle. Una crema cosi perdura nel tempo e non sparisce neppure se si versa lo zucchero sopra. Ma il piacere del cappuccino deriva anche dal contrasto fra il sapore un po’ amaro del caffè e il sapore dolce del latte e della crema di latte, ed è quindi bene che il caffè sia presente ai bordi dalle crema in modo che quando si sorseggia il cappuccino si abbia in bocca sia il sapore del caffè che il sapore della crema di latte. Avremo quindi i bordi color caffè mentre la crema occupera’il centro della tazza.