Se sei un appassionato del caffè e non puoi rinunciare al piacere di prepararlo con la moka, sei nel posto giusto!
La miglior Moka
Qual è la moka migliore? eccola qui!
Se vuoi scoprire di piu’ sulla moka, la sua storia e come utilizzarla per preparare un buon caffè leggi qui sotto
Chi ha inventato la moka

La moka è stata inventata nel 1933 da Alfonso Bialetti, un ingegnere italiano che ha rivoluzionato il modo di preparare il caffè in casa. L’idea di Bialetti era semplice ma geniale: creare una caffettiera in grado di replicare l’esperienza del caffè espresso, ma con un metodo più accessibile e casalingo. Così è nata la moka, un piccolo capolavoro di design che ha conquistato il mondo.
La fabbrica della Bialetti chiudera’ durante la guerra, ma dopo la guerra viene riaperta dal figlio di Renato, che sviluppa ulteriormente il concetto di moka in alluminio, e crea anche il famoso simbolo dell’omino con i baffi. A oggi circa il 90% delle famiglie italiane possiede almeno una moka.
Altri tipi di moka
La caffettiera napoletana
Prima della moka, c’era la “napoletana”, una caffettiera inventata da un francese, Jean-Louis Morize nel 1819, ma prontamente adottata dagli Italiani. La Caffettiera napoletana funziona a caduta: dopo che l’acqua ha raggiunto la temperatura ideale si ribalta la caffettiera: in questo modo l’acqua bollente filtra attraverso il macinato di caffè. Il tempo di preparazione, dopo aver capovolto la caffettiera puo’ arrivare anche a 10 minuti.
Anche se meno pratica della moka,, resta amata per il suo fascino retrò e il gusto delicato del caffè.
Le caffettiere elettriche
- Compra Ora
41,90 €37,90€In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
03/10/2025 08:50 pm GMT - Compra Ora89,99€
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
03/10/2025 07:02 pm GMT - Compra Ora
50,00 €45,00€In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
03/10/2025 08:48 pm GMT
Negli ultimi anni, le caffettiere elettriche programmabili hanno semplificato ulteriormente la vita degli amanti del caffè, permettendo di impostare l’orario di accensione per svegliarsi con il profumo del caffè già pronto.
Le moka per induzione
Con l’avvento dei nuovi piani corttura anche le moka si sono dovute adattare: ecco una lista delle miglior moka per induzione
Trucchi per fare un buon caffè con la moka
Fare un buon caffè con la moka non è difficile, ma richiede qualche accortezza:
- Acqua: Non utilizzare l’acqua di rubinetto! Usa acqua fresca e con poco calcare. Riempila fino alla valvola, ma non oltre.
- Caffè macinato: Scegli una macinatura specifica per moka, non troppo fine.
- Fuoco basso: Metti la moka su un fuoco basso per evitare che l’acqua si scaldi troppo velocemente.
- Spegni al momento giusto: Quando senti il classico gorgoglio, spegni subito il fuoco per evitare che il caffè si bruci.
Cosa fare con la moka nuova
Quando acquisti una moka nuova, è importante prepararla correttamente. Ecco cosa fare:
- Lavala solo con acqua calda.
- Fai un paio di caffè di prova usando caffè economico (senza berli), per eliminare eventuali residui metallici.
Come lavare la moka
Non usare mai il detersivo! Sciacqua la moka con acqua calda subito dopo l’uso, assicurandoti di rimuovere ogni residuo di caffè. Asciuga bene tutte le parti per evitare che si formino macchie o odori sgradevoli.
Per una pulizia più approfondita:
- Immergi le parti in acqua calda con un po’ di aceto per eliminare il calcare.
- Usa uno spazzolino morbido per pulire le zone difficili.
Manutenzione della moka
Per mantenere la moka in perfette condizioni:
- Cambia regolarmente la guarnizione in gomma.
- Controlla la valvola di sicurezza e puliscila se necessario.
- Assicurati che il filtro non sia ostruito.
La moka in lavastoviglie: sì o no?
La moka non dovrebbe mai andare in lavastoviglie. I detersivi aggressivi possono rovinare il metallo e alterare il gusto del caffè. Lavala sempre a mano per preservarne la qualità.
Perché il caffè non esce?
Se il caffè non esce, le cause possono essere:
- Filtro ostruito: Puliscilo accuratamente.
- Guarnizione usurata: Sostituiscila.
- Caffè troppo pressato: Usa meno forza quando lo comprimi.
- Acqua insufficiente: Riempi correttamente la caldaia.