Guide - Macchina caffè

Pulizia Moka

Pulizia interna, esterna e dal calcare

Moka smontata. Sono visibili e i vari pezzi di una moka: caldaia, raccoglitore, guarnizione, filtro, dosatore caffè

Per la pulizia moka non utilizzate sapone o detersivi vari! Non mettete la moka in lavastoviglie! Se lo fate non solo il vostro caffè avra’ un sapore strano per tanto tempo, ma correrete anche il rischio di rovinare la guarnizione del filtro e quando l’ acqua bollira’ iniziera’ a fuoriuscire dalla moka.

Evitati questi due errori capitali, possiamo procedere con il resto

Quanto spesso lavare la moka

Sono della scuola meno spesso si lava la moka meglio è. Ma questo non significa mai. Pian piano si formeranno inevitabilmente formazioni calcaree, sia internamente che esternamente, poco belle da vedere ma anche poco igieniche.

Foto si un filtro di una moka in cattivo stato : necessita una pulizia!
Filtro che necessita di una buona pulizia!

Senza contare altro sporco, come macchie di caffè o altro, che renderanno opaco l esterno della caffettiera.

Premesso che la moka va sciacquata ogni volta che si usa, utilizzando semplicemente acqua calda corrente, quanto spesso procedere con una pulizia piu’ accurata? Difficile dare indicazioni precise, dipende da quanto spesso utilizzate la moka e quanto calcare contiene l ‘acqua che usate per il caffè….personalmente dato che la uso saltuariamente visto che normalmente utilizzo la mia macchina caffè, la pulizia piu’ approfondita la effettuo circa una volta ogni due mesi.

Pulizia approfondita: come pulire la moka dal calcare

Per pulire la moka dal calcare:

  1. smontare la moka, compresa la guarnizione
  2. preparare bacinella con acqua calda e bicarbonato ( circa 1 cucchiao di bicarbonato per mezzo litro)
  3. immergere i pezzi della moka nell’acqua della bacinella e lasciare in immersione per circa 30 minuti
  4. dopo 30 minuti, pulire i pezzi con spazzolino per piatti o simile
  5. sciacquate i pezzi della moka , rimontatela e fate un caffè a vuoto, ovvero gettate il caffè

Se non avete il bicarbonato potete provare con aceto bianco: un paio di cucchiai per mezzo litro dovrebbero bastare.

In particolare, durante la spazzolatura dei pezzi, verificate che i fori del filtro non siano ostruiti e, nel caso, provvedere ad aprire i fori con uno stuzzicandenti o altro strumento a punta.

Per togliere la guarnizione dalla sua guida potete aiutarvi con un la punta di un coltello o simile, ovviamente avendo l ‘accortezza di non rovinare la guarnizione stessa. Per il montaggio della guarnizione, esrcitate una leggera pressione in modo di farla rientrare nella guida.

Ma come pulire la moka esternamente? esattamente alla stesso modo e nello stesso momento, avendo solo l’accortezza di utilizzare per l esterno della caffettiera una spugnetta non abrasiva per evitare di graffiare il rivestimento esterno.

Con questa procedura pulirete la moka sia dalle macchie di caffè che dal calcare.

La pulizia approfondita è una buona occasione anche per verificare lo stato della guarnizione e, se necessario, cambiarla: Come e quando cambiare la guarnizione della moka.